Fahrenheit 1451 è uno storygame solitario che parla della biblioteca di un'abbazia di montagna, lambita dalle fiamme di un incendio e assediata da uno spietato esercito, e delle ultime ore di vita di un monaco che ha deciso di salvare la maggior quantità di manoscritti da tramandare ai posteri.
Fahrenheit 1451 è stato concepito come solitario ma ha regole per ospitare fino a 4 persone al tavolo. Necessita di un mazzo di carte tradizionali italiane. No dadi. No GM. No preparazione.
Il manuale, di 60 pagine, è costituito da regole solo per metà. Il resto delle pagine è dedicato a spiegare come modificare ed espandere il gioco e da una corposa sezione di saggi dedicati alla vita in Europa nel 1451 a cura di Emilio Giovannetti.
Giocatori: 1 (1-4)
Età: 12+
Durata: 30’-180’ per sessione
"E’ uno splendido esperimento sulle possibilità dei giochi di narrazione di funzionare anche in solitario: sedetevi al tavolo con il libro, la scheda e il mazzo delle carte quando sarete pronti a esplorare una bella storia, emotivamente coinvolgente" Caponata Meccanica
"Fahreneit è un "solo-rpg" (come li chiamo io) molto ben fatto. Preciso, intrigante. Con delle meccaniche ben integrate e che ritengo non lascino mai il panico da foglio bianco e sostengano sempre la narrazione. Inoltre, devo dire che la variabilità dei casi è piuttosto ampia, più della media usuale di variabilità di altri solo-rpg. Il manuale è preciso e puntuale nel seguire passo passo il giocatore, con esempi puntuali. Forse, nella mia scala di valutazione, per essere un "solo", manca un po' di mordente nel far esplorare il proprio intimo e nel farti scoprire qualcosa di più approfondito o nuovo di te stesso. Però questo riguarda la valutazione su cosa io ritengo migliore in assoluto per un "solo". Se dovessi guardarla senza questo spunto direi che siamo nell'eccellenza". Iacopo Frigerio